cose buone
Il Mirto di Sardegna non è soltanto uno dei souvenir più amati delle vacanze sulla bella isola italiana. Il gustoso liquore è una vera e propria istituzione della tradizione gastronomica sarda e vanta origini molto antiche, grazie anche alle elevate proprietà terapeutiche che contraddistinguono le succose bacche.
Prodotto nella versione scura, (chiamata mirto rosso) oppure chiara (chiamata mirto bianco) ottenuta dalla macerazione di bacche depigmentate oppure di foglie di giovani germogli, questo liquore deve le sue caratteristiche distintive all'azione degli antociani contenuti nella buccia, dei tannini contenuti nella polpa e in alcuni elementi volatili che contribuiscono a conferire l'aroma.
Per le sue proprietà, il Mirto di Sardegna s'inserisce fra i digestivi, pertanto va degustato dopo i pasti, anche se molte persone lo gradiscono anche come aperitivo. Il modo migliore di apprezzarlo è consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie tenute in congelatore.